DICEMBRE 2022 – Esperti di infotainment. Un team di tre persone ha sviluppato il nuovo sistema di infotainment per gli autobus da turismo Setra.

La parete della sala elettrica 91 dell’impianto di prova di Daimler Buses a Neu-Ulm è tappezzata di cablaggi sistemati in modo impeccabile. Al centro della sala campeggia un nuovo Setra TopClass e tre ingegneri sono al lavoro – tipica atmosfera da officina. Sono queste tre persone ad aver fatto decollare il progetto. Abbiamo lavorato sempre fianco a fianco come i tre moschettieri, sottolinea il responsabile del progetto Connectivity Step2 Rainer Oßwald. Anche e soprattutto in condizioni estremamente difficoltose determinate dalla pandemia.
Rainer Oßwald, Johannes Burghardt (test elettrici/elettronici) e Gerhard Unseld (sub responsabile del progetto Infotainment) hanno profuso un notevole impegno nell’integrazione nel veicolo del nuovo sistema di infotainment denominato Coach Infotainment series. Un risultato da cui traggono beneficio tanto il conducente quanto i passeggeri. Rispetto a quelli pensati per automobili o autocarri, infatti, i sistemi di infotainment per autobus includono funzioni aggiuntive per l’abitacolo.
Inoltre va considerato che le dimensioni di un autobus, in particolare la lunghezza, costituiscono una sfida per la trasmissione di grandi quantità di dati, ad esempio per la riproduzione di contenuti video. Conseguentemente elevato è dunque il grado di complessità del sistema e il livello di impegno richiesto per realizzarlo, in questo caso in collaborazione con il fornitore di sistemi Bosch.

Che il pannello di controllo aggiuntivo con regolatori a manopola dovesse essere incluso nella dotazione standard dei veicoli TopClass e ComfortClass è stata una delle prime decisioni – spiega Johannes Burghardt. Disponibile come optional sotto forma di microfono-altoparlante a braccio pieghevole applicabile al sedile del conducente c’è anche un sistema di interfono per l’intero abitacolo, collegato ad esempio alla zona riposo dell’autista.

Setra Next Generation infotainment

Il programma di intrattenimento audio a bordo è competenza del conducente, che a questo scopo si serve del proprio cellulare o utilizza una chiavetta USB. Grazie alla funzione ‘Bring your own device’, i passeggeri possono ascoltare anche il proprio programma audio – spiega Unseld. Per farlo è sufficiente collegare il rispettivo smartphone tramite Bluetooth e il passeggero può iniziare a improvvisarsi deejay.
L’interfaccia HDMI, integrata nella dotazione per monitor, offre anche un’opzione universale per il collegamento di vari dispositivi di riproduzione, come ad esempio il notebook che la guida turistica utilizza per la sua presentazione o la proiezione di video. Presentato su monitor Full HD nel lussuoso formato da 21,5 pollici. L’alta risoluzione delle immagini trasmesse dai monitor balza subito all’occhio: semplicemente fantastico! – afferma entusiasta Rainer Oßwald.

Setra Next Generation infotainment
Setra Next Generation infotainment
 
Clicca per votare questo post!
[Total: 0 Average: 0]